
Salerno non ha più l’elisoccorso, tutto trasferito a Napoli

Napoli ‘scippa’ l’elicottero del soccorso a Salerno. A Pontecagnano Faiano, dal 23 gennaio scorso, non c’è più l’elisoccorso il cui intervento è decisivo per i codici rossi. Per le persone in imminente pericolo di vita, questo mezzo di soccorso appare l’unica strada sinonimo di speranza. Per raggiungere il Cilento, per esempio, è impensabile il ricorso ad una ambulanza che impiegherebbe almeno trenta minuti. Così, Salerno, come del resto anche Avellino che usufruiva del servizio, restano orfane nel silenzio più totale di chi, invece, dovrebbe far sentire forte il proprio sdegno. L’elisoccorso va a Napoli, all’Ospedale del Mare , a…
Leggi anche...

Napoli e Salerno. Storie di bimbi in attesa di trapianto, in campo Buffon e i cittadini
Bambini fragili, ricoverati in ospedale, in attesa di trapianto. Storie diverse quelle di Alessandro, 18 mesi, e Alessio, 14enne, ma

Giornata mondiale dell’ictus: la Stroke unit del Ruggi, unica della provincia, conferma l’eccellenza
Giornata mondiale dell’Ictus dedicata alla qualità della vita: la Stroke Unit dell’AOU ‘Ruggi’, Hub di II° livello sul territorio

Salerno. Aggressioni al personale sanitario, scende in campo l’Ordine dei Medici
“Aggressioni contro il personale sanitario: fenomeno in crescita. Prevenzione e gestione”. E’ di scottante attualita’ il convegno promosso dall’Ordine dei
Sant’Angelo a Fasanella. Camice bianco interdetto per un anno, si allontanava dalla Guardia medica

Si allontana dal posto lavoro: medico fermato nel Salernitano. Si allontana durante l’orario di lavoro apponendo un cartello giustificativo dinanzi il presidio della guardia medica. E’ accaduto a Sant’Angelo a Fasanella, dove un medico 51enne del Salernitano e’ stato fermato con l’accusa di tentata truffa ai danni di ente pubblico, interruzione di pubblico servizio e falso ideologico. L’uomo, durante il turno lavorativo, e’ stato fermato dai carabinieri della compagnia di Sala Consilina mentre era a circa 20 km dal territorio del presidio medico. Nei confronti del medico, all’esito dell’udienza di convalida, e’ stata disposta l’interdizione dai pubblici uffici per…
Leggi anche...

AslSa. Telestroke, tra barelle e innovazione
Assistenza ai pazienti con ictus, tra innovazione e barelle. Che sembra un controsenso ma, in qualche caso, pardossalemente, e’ il

AslSA, indizione bando di concorso unico regionale per OSS
Indizione bando di concorso unico regionale per il reclutamento di numero 1274 unità di operatore sociosanitario L’Asl Salerno, con deliberazione

Screening oncologici, in campo AslSa Federfarma
Farmacia dei servizi, screening oncologici in collaborazione con l’Asl Salerno Le farmacie salernitane e l’Asl Salerno in campo per la
Cava. Si sente male e cade dallo scooter: è in coma

Si sente male mentre viaggia a bordo dello scooter: perde il controllo e impatta violentemente sull’asfalto. E ‘ ora in rianimazione, in coma, nell’ospedale di Cava de’ Tirreni il 50enne che oggi nel primo pomeriggio è stato involontario protagonista del sinistro verificatosi nella cittadina metelliana. In aggiornamento
Nocera. Febbre suina: tre infermieri positivi al tampone

Febbre suina, tre infermieri risultano positivi al tampone. Come da protocollo, dopo il caso diagnosticato nell’ospedale di Nocera Inferiore, l’Umberto I, la profilassi estesa al personale ha evidenziato una positività al tampone. Si seguirà il percorso delle segnalazioni al medico competente per gli approfondimenti del caso.
Leggi anche...

AslSa. Telestroke, tra barelle e innovazione
Assistenza ai pazienti con ictus, tra innovazione e barelle. Che sembra un controsenso ma, in qualche caso, pardossalemente, e’ il

AslSA, indizione bando di concorso unico regionale per OSS
Indizione bando di concorso unico regionale per il reclutamento di numero 1274 unità di operatore sociosanitario L’Asl Salerno, con deliberazione

Screening oncologici, in campo AslSa Federfarma
Farmacia dei servizi, screening oncologici in collaborazione con l’Asl Salerno Le farmacie salernitane e l’Asl Salerno in campo per la
Verdoliva al Ruggi solo se commissariano la AslNa1. Intanto voci vedono Iervolino in partenza

Ciro Verdoliva viene a guidare il “Ruggi” di Salerno solo se la Asl Napoli 1 che attualmente dirige viene commissariata. E per commissariamento non intendiamo un collega destinato poi a diventare Dg ma un rappresentante del Governo. Ergo: attendiamo fine mese quando si capirà il futuro della azienda napoletana e, forse, perchè non è scontato, il concorso da manager. Per Salerno e Caserta. E Santobono Pausilipon. Dunque, se Verdoliva restasse al comando, si aprirebbero scenari nuovi per l’ospedale di via San Leonardo guidato dal commissario Vincenzo D’Amato che potrebbe anche rimanere. Intanto, voci insistenti parlano di un addio di…
Leggi anche...

AslSa. E’ scontro aperto tra i sindacati e il Dg Iervolino
E’ ormai solo un lontano, sbiadito ricordo l’idillio tra i sindacati e il Direttore generale della Asl Salerno. Dai comunicati

AslSa, i sindacati verso lo sciopero generale: ” Il DG e’ il bello addormentato”
Finito l’idillio tra sindacati e Direttore generale della Asl Salerno che minacciano lo sciopero generale dopo il mancato incontro, odierno,

Campania, Sanità. Lo scacchiere dei Dg pronto a cambiare
Dopo le votazioni regionali, potrebbero arrivare novità, importanti, su posizionamenti dirigenziali. Il toto nomine, un gossip simpatico e rispettoso, vedrebbe
“Progetto PreVenENDO”, il Policlinico Vanvitelli incontra i liceali di Pagani
Il Progetto PreVenENDO del Policlinico Vanvitelli di Napoli incontra gli studenti La professoressa Esposito parla di “buona sessualità” con i liceali di Pagani Il Progetto “PreVenENDO”, finalizzato a divulgare informazioni in tema di prevenzione delle patologie endocrino-metaboliche e andrologiche, varca i confini del Policlinico “Vanvitelli” di Napoli per essere illustrato agli studenti del Liceo statale “B. Mangino” di Pagani. L’iniziativa, promossa dai Professori Dario Giugliano e Katherine Esposito – rispettivamente Direttore dell’Unità Operativa Complessa di Endocrinologia e Malattie del Metabolismo dell’Azienda Ospedaliera Universitaria “Luigi Vanvitelli” e Direttore della Unità Programma di Diabetologia della stessa UOC – ha coinvolto gli…
Leggi anche...

Policlinico Vanvitelli. Raro trapianto di tibia con osso da cadavere: nel team ortopedico anche un salernitano
La Clinica Ortopedica del Policlinico Luigi Vanvitelli di Napoli (Policlinico guidato dall’ebolitano Antonio Giordano) esegue il raro trapianto di intero

Policlinico Vanvitelli. Finito l’isolamento per il Dg Antonio Giordano
Policlinico “L. Vanvitelli”. Covid-19, finito l’isolamento per il DG Giordano Il Direttore Generale dell’Azienda Ospedaliera Universitaria “Luigi Vanvitelli” comunica che,

“Curati ad Arte”, il Policlinico Vanvitelli lancia il Concorso di Narrativa e Poesia
L’Azienda Ospedaliera Universitaria “Luigi Vanvitelli” indice il Concorso letterario nazionale di Narrativa, Poesia e Poesia in vernacolo “Curati Ad Arte”.
Nocera, Pagani, Scafati: D’Ambrosio è il nuovo Direttore sanitario

E’ Maurizio D’Ambrosio il nuovo Direttore sanitario del DEA dell’Agro nocerino sarnese. Gli ospedali Umberto I, Andrea Tortora e Mauro Scarlato, saranno guidati dal professionista che, si ricorderà, per anni è stato al timone del plesso nocerino e attualmente coordina il nosocomio scafatese. Un ritorno, insomma, che agevolerà il lavoro a tutti visto che D’Ambrosio conosce bene le realtà ospedalieri.
Leggi anche...

Nocera. Rosalba Santarpia e’ il nuovo Direttore sanitario
L’Asl Salerno ha scelto il nuovo Direttore della Direzione di Struttura complessa medica di presidio del DEA Nocera- Pagani –

Nocera. Rimosso un tumore di cinque chili
Intervento record all’Umberto I di Nocera rimosso un tumore di quasi 5 chili La scorsa settimana al presidio ospedaliero di

Nocera, prelievo multiorgano: donata la speranza
Prelievo multiorgano all’ospedale di Nocera Inferiore Presso l’ospedale di Nocera Inferiore è stato effettuato un prelievo di organi su D.R.G.,
Napoli/Salerno. Testimonial d’eccezione per i piccoli guerrieri della Tin “Vanvitelli”

La campionessa di salto in alto, Antonietta di Martino, e il noto conduttore di radio kisskiss, Pippo Pelo, saranno i testimonial (tra gli altri) della “Befana del prematuro” in programma per lunedì, 6 gennaio 2020, alle ore 12.00, nei locali della Clinica di Ginecologia e Ostetricia dell’Azienda Ospedaliera Universitaria “Luigi Vanvitelli” di Napoli. I due salernitani hanno raccolto l’invito dell’Azienda, guidata dal Direttore generale Antonio Giordano, con grande entusiasmo confermando doti di grande sensibilità. Campioni nella vita e nel lavoro. Ai piccoli guerrieri andranno doni e sorrisi.
Leggi anche...

Terapia genica restituisce vista a due bimbi. Nel team medici di Napoli e Salerno
Due piccoli pazienti di otto e nove anni affetti da una forma rara di distrofia retinica ereditaria, che li rendeva
Un anno di sanità: tra black list, inchieste e reclutamenti

La sanità, tra luci ed ombre. Come da copione. Un anno, quello appena concluso, che non segna traguardi particolarmente entusiasmanti. Anzi, nonostante la costante buona volontà e bravura di molti medici, infermieri, Oss, tecnici, la Asl Salerno (per fare uno dei tanti esempi del panorama regionale, ndr) è assurta agli onori della cronaca per inchieste, indagini, blitz. Che hanno dell’incredibile. Ad oggi però non si conosce l’esito di “indagini interne”. Se avessero adottato provvedimenti lo avremmo notato. Si vede che non hanno riscontrato anomalie. Anomalie che risultano solo ai carabinieri del Nas e alla Procura. Ma sono due percorsi…
Terapia genica restituisce vista a due bimbi. Nel team medici di Napoli e Salerno

Due piccoli pazienti di otto e nove anni affetti da una forma rara di distrofia retinica ereditaria, che li rendeva ipovedenti dalla nascita, hanno recuperato la vista grazie a una tecnica innovativa eseguita per la prima volta in Italia, a Napoli. Nell’Azienda ospedaliera Universitaria ‘Luigi Vanvitelli’ diretta dal Dg Antonio Giordano. Cause. La malattia è causata da mutazioni in un gene chiamato RP65 e la terapia fornisce una copia funzionante di questo gene in grado, attraverso una singola somministrazione, di migliorare la capacità visiva. I risultati. Quelli ottenuti con la terapia rivoluzionaria genica, denominata ‘Luxturna’, sono stati illustrati dalla…
Leggi anche...

Napoli/Salerno. Testimonial d’eccezione per i piccoli guerrieri della Tin “Vanvitelli”
La campionessa di salto in alto, Antonietta di Martino, e il noto conduttore di radio kisskiss, Pippo Pelo, saranno i