Tag archive

Asl Salerno - page 11

Asl Sa, Cure domiciliari: parte la Tele assistenza

in News

Parte la telemedicina per il monitoraggio clinico dei pazienti in assistenza domiciliare. Del Servizio se ne dota l’Asl Salerno che, potendo contare su una già esistente piattaforma telematica, rende ora disponibile on-line il modulo applicativo di tele-salute. Una volta scaricata e installata l’app, il personale sanitario delle Cure domiciliari potrà utilizzarla usando i dispositivi mobili (verranno acquistati 50 tablet). I 50 kit in uso all’Azienda saranno composti da una Applicazione per il telemonitoraggio dei parametri vitali e per la televisita, da salvare nel diario clinico digitale; Sfigmomanometro; Saturimetro; Glucometro; Termometro; Bilancia. Il personale ovviamente seguirà un percorso formativo. L’attuale Servizio…

Continua a leggere

Nocera. I sindacati medici al DG Iervolino: “Chiuda l’ospedale, situazione fuori controllo”

in News

” Siamo consapevoli che la chiusura dell’ospedale di Nocera è una scelta forte, ma, in considerazione della situazione ormai fuori da ogni controllo, sembra una scelta obbligata se si vuole porre freno ai continui contagi”, è la proposta che i sindacati medici ( Anaao Assomed – Aaroi emac – Cimo – Cgil fp federazione Cisl medici – Fvm – Fassid) avanzano nella dettagliata lettera inviata al Direttore generale dell’Asl Salerno, Mario Iervolino, vista la situazione esplosiva che si registra nell’ospedale più grande dell’Azienda. Il manager ha ricevuto anche altre lettere-denuncia con relative proposte. Non ha ancora risposto. Torniamo a…

Continua a leggere

Asl Salerno. Nascono gli Ambulatori infermieristici

in News

L’Asl Salerno approva il Regolamento aziendale per la gestione e la funzionalità degli Ambulatori Infermieristici che saranno attivati entro fine giugno. Nello specifico si tratta dei Distretti di: Scafati, Cava de’ Tirreni, Buccino, Battipaglia, Vallo della Lucania, Agropoli, Sapri, Caselle in Pittari, Sala Consilina e Polla. Ma di cosa si occuperanno?  La priorità è per la presa in carico dei pazienti cronici, in rete con i medici di medicina generale. Gli obiettivi prefissati riguardano la riduzione di ricoveri impropri, la riduzione dei codici bianchi in Pronto Soccorso, il miglioramento della gestione delle cronicità, la prevenzione degli episodi di riacutizzazione…

Continua a leggere

Nocera. Attività chirurgiche da rivedere, si riuniscono i primari

in UNISA

Indirizzi, ipotesi. Tutto in cantiere. Resta quindi ancora in stand-by la riorganizzazione delle attività chirurgiche dell’ospedale nocerino Umberto I così come chiesto e disposto dal Direttore generale della Asl Salerno, Mario Iervolino. Ieri mattina, nell’Aula Colella del nosocomio Umberto I, si è tenuta la riunione convocata da Roberto Sanseverino, Direttore del Dipartimento di Chirurgia generale, dal coordinatore del percorso aziendale Covid, Mario Polverino e dal direttore sanitario, Maurizio D’Ambrosio, alla presenza dei colleghi responsabili delle diverse Unità chirurgiche per fare il punto e decidere il da farsi. In sintesi, le ipotesi prese in considerazione sono le seguenti. Si partirebbe con la…

Continua a leggere

Nocera. Il Dg dell’Asl:”Riorganizzare ad horas le attività chirurgiche”

in UNISA

Riorganizzare ad horas le attività chirurgiche dell’ospedale nocerino Umberto I. E’ il Direttore generale dell’Asl Salerno, Mario Iervolino, che invita, energicamente, i responsabili, a vario titolo e ruolo della più grande struttura nosocomiale della provincia, a dare una svolta alla situazione divenuta critica dopo la chiusura del reparto. Chiusura, fino al 14 aprile, causata dai contagi Covid tra pazienti- personale sanitario. Numeri che sono lievitati tanto da far scattare i campanelli d’allarme nella Azienda e, prima ancora, suscitato l’ira del sindaco Manlio Torquato che a gran voce ha chiesto provvedimenti. Il manager, in una nota indirizzata al Direttore del…

Continua a leggere

Sindacati medici al Dg Asl:”C’è disorganizzazione, ci coinvolga”

in UNISA

“Continuiamo a registrare passerelle mediatiche di figuranti che non perdono nessuna occasione per raccontare cose scontate, ma guardandosi bene dall’assumersi responsabilità delle deficienze organizzative palesemente dimostrate sul campo come quelle sui livelli di sicurezza per i Dispositivi di protezione personale. Insomma, illustrissimo Direttore, la pratica dello “scaricabarile” sembra essere sempre quella più diffusa”. Non le mandano certo a dire i sindacati medici (Aaroi Emac – Anaao assomed – Cgil fp -cimo – Fassid Federazione Cisl medici – Fesmed – Fvm) nella lunga, argomentata e dettagliata lettera inviata al Direttore generale dell’Asl Salerno, Mario Iervolino, al quale chiedono, per la…

Continua a leggere

Il 40% dei cittadini è asintomatico, ecco i dati e lo studio della Asl Sa

in UNISA

Il 40% della provincia salernitana è risultata asintomatica. E’ il numero che balza agli occhi nel dettagliato grafico preparato dal Dipartimento di Prevenzione- Servizio epidemiologico dell’Asl Salerno che analizza i dati per un periodo di trenta giorni: dal 6 marzo al 7 aprile. Gli esperti prendono in considerazione tutte le sfaccettature del fenomeno epidemiologico analizzandolo per sesso, età, forma di patologia. Il numero di pazienti (positivi) analizzato è di 489. Come dicevamo, il 40% di questi( 197 casi) risulta asintomatico, ovvero vuol dire aver contratto il virus, ma non manifestare i sintomi della malattia. Il 30% è pauci sintomatici…

Continua a leggere

Asl Sa. Niente pensione, 40 medici decidono di rimanere in servizio

in UNISA

In un solo giorno la Asl Salerno firma la permanenza in servizio di quaranta medici in età pensionabile. I professionisti, così come prevede la Legge, possono restare in servizio se raggiungono i 40 anni di attività lavorativa dopo i 65 anni di età e in ogni caso non possono superare i 70 anni. Di fatto, si verifica la situazione di medici che compiono i 40 anni di servizio all’età di 66 o 67 anni ma che vorrebbero ancora lavorare per qualche anno. I quaranta hanno fatto istanza e il Direttore generale, Mario Iervolino, ha accettato. Serve personale, esperienza e…

Continua a leggere

Covid. “Poche tutele”, Sindacati medici contro l’Asl Sa: in campo l’Ufficio legale

in UNISA

  SALERNO L’Asl Salerno non tutelerebbe adeguatamente i propri operatori sanitari impegnati nell’emergenza Covid: la Cisl medici della Campania decide di rivolgersi agli avvocati. Delega piena ai legali che segnaleranno la situazione agli ispettorati del lavoro territorialmente competenti, affinchè valutino i Percorsi adottati dall’Azienda e, ancora, diffideranno la Asl di via Nizza per sollecitare la immediata dotazione dei dispositivi di protezione individuale. Qualora non vi fosse riscontro, entro tre giorni, il sindacato appare quanto mai deciso ad adire per vie legali trascinando la vicenda nelle sedi giudiziarie competenti. La situazione è precipitata dopo che molti medici hanno manifestato, al…

Continua a leggere

Covid. L’Asl Sa avvia i primi 500 test rapidi

in UNISA

Test rapidi per contrastare il Coronavirus, l’Asl Salerno avvia lo screening in tutti gli ospedali. 500 kit, per iniziare, sono stati distribuiti in ogni singolo presidio nosocomiale e saranno eseguiti prioritariamente per gli operatori sanitari maggiormente esposti. Quelli in prima linea. Ieri a Nocera Inferiore, nell’Umberto I, sono stati consegnati circa 100 test ai quali si sono sottoposti tutti quegli operatori che, a vario titolo e ruolo, hanno lavorato nella sala operatoria del terzo piano, chirurghi, urologi, anestesisti, ortopedici. Per iniziare. Loro sono stati i primi perchè un collega chirurgo è risultato, due giorni fa, positivo al Covid. Lo…

Continua a leggere

Vai Sopra