Campania.Piano regionale ospedaliero, ecco la programmazione per il Salernitano

in UNISA

Piano regionale della programmazione ospedaliera.  Ecco le novità per la Macro-Area della provincia di Salerno L’area della provincia di Salerno conta 1.105.485 abitanti, a cui corrisponde secondo standard una dotazione di 3.877 posti letto. Nella provincia sono  previsti 3.722posti letto pari 3,37 posti letto per mille abitanti, in leggero incremento rispetto a quelli esistenti che sono, come da flussi informativi, pari a 3.665. Nella città di Salerno, insiste l’ospedale di riferimento dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria ‘Ruggi’,costituita dai presidi ospedalieri funzionalmente accorpati di: “San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona” stabilimento di via San Leonardo di Salerno “G. Fucito” di MercatoS. Severino…

Continua a leggere

Nocera. Endoscopia digestiva:mancano gli infermieri, sospeso il servizio di pronta disponibilità

in UNISA

Manca il personale infermieristico: sospeso, temporaneamente, il servizio di pronta disponibilità di endoscopia digestiva dell’ospedale nocerino Umberto I. La disposizione, che porta la data del primo dicembre scorso, è stata inviata  alla Centrale operativa del 118, ai Direttori delle Unità di Medicina  d’urgenza e generale; di Chirurgia, Malattie infettive, Neurologia, Neurochirurgia, Nefrologia, Ortopedia, Rianimazione, Orl, Urologia, Cardiologia; alle Direzioni sanitarie degli ospedali di Sarno, Batttipaglia,  Scafati. I vertici stanno facendo di tutto per cercare di risolvere la criticità e, nei prossimi giorni, potrebbero anche arrivare i rinforzi. rc

Continua a leggere

Asl Salerno. Lo screening salva la vita: programma di prevenzione gratuita, ecco dove

in UNISA

Entra nel vivo la campagna di prevenzione dell’Asl Salerno. Di seguito, il programma dettagliato con date e piazze dove sarà possibile incontrare gli esperti ed eseguire screening del colon retto, mammario e del collo dell’utero. Clicca sulla locandina    

Continua a leggere

Nocera Inferiore. Attivato il sistema di “Posta pneumatica”

in UNISA

Attivato,  nell’ospedale nocerino Umberto I, il sistema di “Posta Pneumatica”. Come preannunciato da Salerno Sanità, ha tagliato il nastro di partenza il percorso che consente il trasporto automatico di materiali leggeri all’interno dello stesso plesso. Il sistema ad aria compressa assicura il collegamento bidirezionale tra Unità di degenza e Servizi, permettendo di velocizzare l’impiego di forze di lavoro da poter così impiegare in altre mansioni. COME FUNZIONA I campioni vengono trasportati in appositi contenitori (chiamati “bossoli”) a chiusura stagna, all’interno di una rete di tubature che collega tra loro le diverse stazioni. Il tutto è controllato da una centralina…

Continua a leggere

“Basta migrazioni pazienti al Nord”, nasce la Rete oncologica del Sud

in UNISA

I tre maggiori Istituti oncologici del Mezzogiorno si alleano per ridurre drasticamente il fenomeno delle migrazioni sanitarie al Nord. Lo scorso 29 novembre a Bari è stata siglata la prima convenzione interregionale tra l’Istituto dei tumori di Napoli, l’Istituto dei tumori di Bari e il Crob (Centro di Riferimento Oncologico della Basilicata) di Rionero in Vulture. La Campania, la Basilicata e la Puglia, danno, dunque, vita all’Alleanza Mediterranea Oncologica in Rete (AMORe) e tracciano, difatto, la rotta per un nuovo modello di sanità in grado di coniugare i canoni di buona amministrazione con i bisogni assistenziali in continua evoluzione. A firmare…

Continua a leggere

Piano ospedaliero regionale, De Luca: “Recuperati 1637 posti letto e i Ps di Scafati, Ravello, Agropoli”

in UNISA

“Abbiamo recuperato mezzo miliardo di euro”. Parte da questa premessa, Vincenzo De Luca, presidente della Regione Campania, che nel corso del consueto appuntamento del venerdì in onda su LIRATV, ha parlato dell’approvazione, da parte dei Ministeri dell’Economia e della Salute, del Piano ospedaliero regionale. “Abbiamo avuto una lunghissima discussione martedì sera, esaminando in dettaglio il piano – ha affermato – Potrò emanare il decreto per il nuovo piano tra qualche giorno”. Il Governatore spiega che sono stati recuperati “170 milioni per l’edilizia sanitaria, fermi da 2012 perché mancava il piano, altri 300 milioni da un fondo di premiati nazionale…

Continua a leggere

Asl Sa. Al via la campagna di screening, il dg Giordano: “La diagnosi precoce salva la vita”

in UNISA

Al via, dal primo al cinque dicembre, la campagna di screening per mammella, colon retto e cervice uterina. Presentata stamani, in piazza a Salerno, dai vertici dell’Asl Salerno, la campagna toccherà ovviamente tutta la provincia. Il dg, Antonio Giordano, in diretta facebook sulla pagina istituzionale della Asl Salerno ha sottolineato: “La prevenzione è il tema attuale: prevenire è meglio che curare. Sarà uno slogan fatto ma è la verità. Una diagnosi precoce salva la vita. La Asl che prende in carico il paziente, la persona, affetta da determinate patologie, fa la differenza. Il necessario è che tutti entrino in…

Continua a leggere

UniSa, Medicina. L’annuncio del Prof Capunzo: “Corso di perfezionamento in Medicina estetica”

in UNISA

UN CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN MEDICINA ESTETICA ALL’UNIVERSITA’ DI SALERNO L’annuncio durante il convegno La Bellezza continua…..benessere globale e antiaging Un corso di perfezionamento in medicina estetica che si terrà presso l’Università degli Studi di Salerno e che partirà con il prossimo anno accademico. E’ questa la grande novità annunciata dal Professore Mario Capunzo, Direttore del Dipartimento di Medicina, Chirurgia ed Odontoiatria, Scuola Medica Salernitana, nel corso della prima giornata del convegno “La bellezza continua…..Benessere globale e antiaging” che ha portato a Salerno il Gotha della medicina nei campi dell’alimentazione, della medicina legale, della chirurgia estetica, plastica e ricostruttiva…

Continua a leggere

AOU ‘Ruggi’. Arriva Longo: primo giorno di lavoro, stamani, per il neo DG

in UNISA

Si è insediato stamani il nuovo Direttore generale dell’Azienda ospedaliero-universitaria “San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona” di Salerno. Il dottor Giuseppe Longo ha varcato la soglia del plesso di via San Leonardo incontrando dirigenti e direttori; il manager ha infatti avuto modo di parlare anche con i Direttori di Dipartimento per una prima conoscenza. “Al primo posto metto il cittadino”, ha detto il manager parlando con il giornalista di Telecolore e ha continuano: “Devo capire quali sono i problemi dell’Azienda e come valorizzarla”. Il professionista, proveniente da Napoli dove guidava da circa un anno l’ospedale ‘Dei Colli’, si…

Continua a leggere

Legge Madia. Il ‘Pascale’ di Napoli stabilizza undici infermieri precari

in UNISA

Legge Madia, il ‘Pascale’ stabilizza undici infermieri. L’Istituto nazionale tumori di Napoli,  guidato dal Direttore generale Attilio Bianchi, è il primo ad aver dato seguito alla stabilizzazione del personale precario così come stabilito dal ministro Madia. Al fine di “superare il precariato nelle pubbliche amministrazioni…le amministrazioni al fine di valorizzare la professionalità acquisita dal personale con rapporto di lavoro a tempo determinato, possono, nel triennio 2018- 2020,  in coerenza con il piano triennale del fabbisogno assumere a tempo indeterminato personale non dirigenziale che possegga tutti i seguenti requisiti”, si legge nel dispositivo ministeriale che dettaglia: ” personale che abbia…

Continua a leggere

Vai Sopra