
Asl Salerno. Registro tumori, arriva la svolta: aggiornati i dati fermi al 2010

Registro tumori, arriva la svolta. Ad annunciarlo è il commissario straordinario dell’Asl Salerno, Mario Iervolino, che a margine dell’inaugurazione della tac e sale operatorie dell’ospedale di Vallo della Lucania, ha fatto un passaggio, breve ma significativo, sull’importante Documento. “Il Registro era ferma al 2010,esordisce il commissario e spiega. Abbiamo recuperato i dati fino al 2013 e nei prossimi mesi concluderemo fino ad arrivare all’anno in corso. Capite lo sforzo che stiamo facendo”. Cosa sono i Registri tumori? I Registri tumori sono strutture impegnate nella raccolta di informazioni sui malati di cancro residenti in un determinato territorio. Sono necessari perché in nessuna struttura…
Leggi anche...

AslSa. Telestroke, tra barelle e innovazione
Assistenza ai pazienti con ictus, tra innovazione e barelle. Che sembra un controsenso ma, in qualche caso, pardossalemente, e’ il

AslSA, indizione bando di concorso unico regionale per OSS
Indizione bando di concorso unico regionale per il reclutamento di numero 1274 unità di operatore sociosanitario L’Asl Salerno, con deliberazione

Screening oncologici, in campo AslSa Federfarma
Farmacia dei servizi, screening oncologici in collaborazione con l’Asl Salerno Le farmacie salernitane e l’Asl Salerno in campo per la
Vallo della Lucania. Taglio del nastro della Tac e del blocco operatorio

Inaugurati stamani il blocco operatorio e la tac dell’ospedale di Vallo della Lucania. Tra applausi e complimenti di rito, alla presenza di onnipresenti politici immortalati nelle foto ufficiali, non sono mancati gli appelli per avere nuovo personale, difendere i punti nascita, valorizzare e potenziare il nosoconio.” A Nocera qualcosa si sta muovendo in tema di ictus”, ha esortato il sindaco Aloia parlando ai vertici dell’Asl Salerno. Lo stesso vescovo Ciro Miniero ha più volte sottolineato la mancanza di personale. A tal proprio, il commissario Mario Iervolino ha annunciato che”‘..si andrà oltre i 130 infermieri previsti dalla mobilità e, ancora,…
Leggi anche...

Vallo della Lucania, Open week contro violenza sulle donne: servizi gratuiti
Giornata internazionale contro la violenza sulle donne Open week servizi gratuiti c/o P.O. di Vallo della Lucania – 21-27 novembre

Sapri-Nocera: trasferimento e intervento salva-vita su paziente colpito da ictus
La tecnologia, integrata ad un ottimo personale umano, ti salva la vita. E’ accaduto ad un uomo che, colpito da

Telestroke. Intervento di trombolisi sull’asse Battipaglia-Nocera Inferiore
a Primo Intervento di trombolisi sull’asse Battipaglia-Nocera Inferiore: paziente con ictus curato in “telestroke”, preso in carico e valutato a
Vallo della Lucania. Inaugurazione del blocco operatorio e della Tac

Martedì 20 novembre, alle ore 11.00, si terrà l’inaugurazione del nuovo blocco operatorio e della nuova TAC del presidio ospedaliero “San Luca” di Vallo della Lucania. Il taglio del nastro, come anticipato da Salerno sanita’, avverrà alla presenza tra gli altri del Commissario Straordinario dell’Asl Salerno, Mario Iervolino, del Sub Commissario Sanitario Vincenzo D’Amato, dei vertici e del personale del P.O. Il Blocco Operatorio, situato al sesto piano del presidio sanitario, è stato sottoposto ad importanti lavori di ristrutturazione, ammodernamento e messa in sicurezza che hanno interessato le cinque sale operatorie e la sala risveglio. Tali lavori hanno consentito…
Leggi anche...

AslSa. Telestroke, tra barelle e innovazione
Assistenza ai pazienti con ictus, tra innovazione e barelle. Che sembra un controsenso ma, in qualche caso, pardossalemente, e’ il

Vallo della Lucania, Open week contro violenza sulle donne: servizi gratuiti
Giornata internazionale contro la violenza sulle donne Open week servizi gratuiti c/o P.O. di Vallo della Lucania – 21-27 novembre

AslSA, indizione bando di concorso unico regionale per OSS
Indizione bando di concorso unico regionale per il reclutamento di numero 1274 unità di operatore sociosanitario L’Asl Salerno, con deliberazione
Sanita’ campana. Manager&nomine: crisi di nervi, default e (rara e inossidabile) potenza

Direttori generali di Aziende&Asl campane sull’orlo di una crisi di nervi. Non sono pochi i manager, uomini e donne, che per le più disparate ragioni starebbero cercando supporto (sponsor politici, ndr) pur di rimanere sullo scranno o, in alcuni casi, assicurarsene uno per il futuro prossimo. Molto prossimo. Un piccolo-grande e silenzioso terremoto sarebbe in corso sul territorio regionale. Un caso singolare vedrebbe protagonista un super-manager, area napoletana, alle prese con trasferte romane per salutare una parlamentare (Lega Nord) campana, di fresca e prestigiosa nomina nell’attuale Governo. Nulla di male. Chissa’ quando si diffondera’ la notizia come reagira’ chi…
Leggi anche...

Campania, sanita’. Ecco i nomi dei nuovi Direttori sanitari e amministrativi
E dopo la nomina dei Direttori generali, tocca ai Direttori sanitari e amministrativi. Tra i nominati spicca Michelangelo Chiacchio dirigente

Campania, Sanita’: Direttore generali in scadenza, ecco il bando e le Aziende interessate
Direttori generali in scadenza: la Regione Campania pubblica l’Avviso Pubblico per il conferimento dell’incarico. Le Aziende interessate sono: AORN Moscati AORN San

Vaccino Pfizer in ritardo. La Campania ai Dg: “Riorganizzare le dosi per assicurare il richiamo”
La Pfizer BioNtech annuncia ritardi nella distribuzione dei vaccini e il Commissario Straordinario per l’Emergenza Cvid-19, Arcuri, invita i presidenti
Battipaglia. Asportazione totale dello stomaco e parte dell’esofago su paziente 90enne

Asportazione totale dello stomaco e della parte terminale dell’esofago su paziente di 90 anni. L’intervento è stato eseguito la scorsa settimana dall’équipe di Chirurgia Generale dell’Ospedale “S. Maria della Speranza” di Battipaglia diretta dal dottor Francesco La Rocca(nella foto). Il paziente, che ha ripreso la normale alimentazione già da qualche giorno, è stato dimesso oggi in ottime condizioni generali a 9 giorni dall’intervento chirurgico. Il quadro clinico. Il paziente era affetto da un adenocarcinoma che aveva invaso la porzione terminale dell’esofago e la parte alta dello stomaco, determinando una stenosi quasi totale del lume esofageo e una grave forma…
Leggi anche...

AslSa. Telestroke, tra barelle e innovazione
Assistenza ai pazienti con ictus, tra innovazione e barelle. Che sembra un controsenso ma, in qualche caso, pardossalemente, e’ il

AslSA, indizione bando di concorso unico regionale per OSS
Indizione bando di concorso unico regionale per il reclutamento di numero 1274 unità di operatore sociosanitario L’Asl Salerno, con deliberazione

Screening oncologici, in campo AslSa Federfarma
Farmacia dei servizi, screening oncologici in collaborazione con l’Asl Salerno Le farmacie salernitane e l’Asl Salerno in campo per la
Tramonti, Guardia medica. I medici scrivono al Commissario: “Locali inadeguati, ci aiuti”

“Il presidio di Continuità Assistenziale di Tramonti è divenuto “area” non piu’ compatibile per le normali funzioni di operatività medico-sanitarie”. La denuncia arriva direttamente dai medici del presidio che, stanchi, hanno scritto una dettagliata lettera al Commissario straordinario dell’Asl Salerno, al responsabile dell’emergenza, e al referente del Distretto sanitario 63. Cosa sta accadendo. Per iniziare, si legge nella missiva, i locali dove alloggiano i medici non sposerebbero in pieno le necessita’ di una Guardia medica. Capitolo presidi igienici: un solo bagno “gestito” dai pazienti, dai medici e da operatori comunali che ne usufruiscono in “maniera anarchica” , si legge testuale.…
Leggi anche...

Sant’Angelo a Fasanella. L’Asl Salerno sospende il camice bianco che si allontanava dalla Guardia medica
L’Asl Salerno sospende il medico di Guardia medica che, anzichè lavorare, si allontanava dalla sede per fare altro. Cosa, non

Sant’Angelo a Fasanella. Camice bianco interdetto per un anno, si allontanava dalla Guardia medica
Si allontana dal posto lavoro: medico fermato nel Salernitano. Si allontana durante l’orario di lavoro apponendo un cartello giustificativo dinanzi

Battipaglia. Ex modella ruba timbri dalla Guardia medica per acquistare costosi farmaci
Quarantenne, ex modella, di Battipaglia, ruba timbri dalla Guardia Medica di Bellizzi per acquistare un costoso antidolorifico. E’ stata denunciata a
Asl Sa. I sindacati al Commissario: “Si assuma a tempo determinato da qualsiasi graduatoria campana”

Una lettera, dettagliata, al commissario straordinario dell’Asl Salerno, Mario Iervolino, per evidenziare le gravi carenze di personale dell’ospedale di Nocera Inferiore, da cui si è partiti per fare un’analisi dettagliata dello stato dell’arte dell’intera Azienda. Nei giorni scorsi, rappresentanti sindacali (Ugl, Usb, Fials, Nursind, Snalv, Fsi) avevano incontrato il numero uno dell’azienda di via Nizza convenendo di non poter più procrastinare un intervento deciso sul fronte delle assunzioni. “Contestualmente, onde non scadere nell’istituzione di ulteriore lavoro precario, si chiede che tali assunzioni a tempo determinato, cessino contestualmente e progressivamente all’arrivo di nuovo personale proveniente dalla graduatoria dei 130 infermieri…
Leggi anche...

AslSa. Telestroke, tra barelle e innovazione
Assistenza ai pazienti con ictus, tra innovazione e barelle. Che sembra un controsenso ma, in qualche caso, pardossalemente, e’ il

AslSA, indizione bando di concorso unico regionale per OSS
Indizione bando di concorso unico regionale per il reclutamento di numero 1274 unità di operatore sociosanitario L’Asl Salerno, con deliberazione

Screening oncologici, in campo AslSa Federfarma
Farmacia dei servizi, screening oncologici in collaborazione con l’Asl Salerno Le farmacie salernitane e l’Asl Salerno in campo per la
Punti nascita, chiuderanno Sapri e Polla. Deroga di un anno per Vallo della Lucania

I punti nascita di Polla e Sapri chiuderanno, a partire dal primo gennaio 2019; quello di Vallo della Lucania, invece, ha ottenuto una proroga temporanea di un anno. Il parere, recepito dalla Regione Campania, è del Comitato Percorso Nascita nazionale (Ministero della salute) che si è pronunciato sulle diverse richieste di deroga per i centri con meno di 500 parti all’anno. Le carte ufficiali (anno 2016) parlano di 296 parti per Sapri, 263 per Vallo della Lucania e 345 per Polla. Numeri con ogni probabilita’ diretta conseguenza delle oggettive difficolta’ di collegamento che offrono tempi di percorrenza molto lunghi. Numeri…
Leggi anche...

Polla. “Medico senza specialistica lavorerebbe in Rianimazione”, la denuncia dell’Aaroi
Specializzando con contratto di lavoro cambiato in corso d’opera, lavorerebbe in Rianimazione senza averne i titoli. Effettuando straordinari e operando

Polla. Non ci sono medici, chiude Chirurgia
Sospesi i ricoveri urgenti e in elezione nel Reparto di Chirurgia generale dell’ospedale di Polla. A firmare la nota e’

Polla. Impossibile trasferire la paziente Covid, bloccato il reparto di Neurologia
Non ci sono posti letto dove trasferire la paziente positiva al Covid: bloccato l’intero reparto di Neurologia di Polla. La
AOU ‘Ruggi’. Percorso ictus, esperienze (nazionali e regionali) e difficolta’ a confronto

Esperienze a confronto, oggi pomeriggio, nell’Aula Scozia dell’azienda ospedaliero-universitaria “San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona” di Salerno, per parlare di ictus. Lo spunto nasce dal corso “La gestione della rete nello stroke ischemico acuto, dal territorio al trattamento” finalizzato alla promozione del percorso diagnostico e terapeutico dell’ictus ischemico acuto attualmente applicato in varie regioni italiane. Presentate esperienze importanti vissute a Siena, Messina, Napoli (Cardarelli) Salerno. E proprio a Salerno, nell’azienda ‘Ruggi’, sorge la Stroke unit (referente della SSD Stroke Unit è la dottoressa Rosa Napoletano), unica realta’ presente sul territorio provinciale a fornire risposte adeguate e tempestive al…
Salerno. “App IStroke”: ecco l’Applicazione che seleziona il paziente in fase pre-ospedaliera

App IStroke , ovvero l’applicazione capace di selezionare il paziente nella fase pre-ospedaliera. L’ha presentata, oggi, uno degli ideatori, Daniele Romano, neuroradiologo interventista, durante il corso “La gestione della rete nello stroke ischemico acuto dal territorio al trattamento”, tenutosi nell’aula Scozia dell’Azienda ospedaliero-universitaria “San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona” di Salerno. Una Applicazione sinonimo di innovazione nel campo della gestione del percorso stroke, soprattutto in Campania, regione satellite per la centralizzazione del paziente. Di seguito, l’intervista (pubblicata sul canale Youtube di salerno sanita’) al dottor Daniele Romano.
Leggi anche...

Sapri-Nocera: trasferimento e intervento salva-vita su paziente colpito da ictus
La tecnologia, integrata ad un ottimo personale umano, ti salva la vita. E’ accaduto ad un uomo che, colpito da

Telestroke. Intervento di trombolisi sull’asse Battipaglia-Nocera Inferiore
a Primo Intervento di trombolisi sull’asse Battipaglia-Nocera Inferiore: paziente con ictus curato in “telestroke”, preso in carico e valutato a

Salerno. Finisce in ospedale con il collo squarciato dal vetro, salvato al “Ruggi”
Perde il controllo dello scooter, finisce nel parabrezza di una vettura e i pezzi di vetro si conficcano nel collo: