Aou Ruggi.Giornata mondiale per l’igiene delle mani

in News

  L’A.O.U. San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona di Salerno promuove l’igiene delle mani L’Organizzazione Mondiale della Sanità, da tredici anni, il 5 Maggio promuove la “Giornata Mondiale per l’igiene delle mani”, un appuntamento fisso per ribadire il ruolo chiave dell’igiene delle mani nella pratica clinica. Ogni anno la campagna SAVE LIVES: Clean Your Hands mira a mantenere alta l’attenzione sull’importanza dell’igiene delle mani nell’assistenza sanitaria e ad “avvicinare le persone” alla cultura dell’igiene delle mani a livello globale. La campagna O.M.S. 2018 “It’s in Your Hands – Prevent Sepsis in Health Care”, si pone come obiettivo di…

Continua a leggere

Ordine dei Medici. Basta fake news, ecco la Campagna contro la cattiva informazione

in UNISA

Una campagna di forte impatto contro le fake news in tema medico è quella promossa dalla Fnomceo i cui manifesti campeggeranno nelle città italiane dal 14 maggio. L’anteprima sul sito della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici mostra immagini molto forti: una lapide in primo piano con epitaffi come: “Ho curato il cancro con il bicarbonato di sodio” o “Non mi hanno vaccinato per paura dell’autismo”, il tutto per restituire al medico il ruolo centrale nel rapporto con il paziente rispetto al tema salute. La campagna si intitolo proprio: “Una bufala ci seppellirà?” e sono già più di trenta…

Continua a leggere

La sentenza. Il primario non è responsabile delle colpe dei medici subordinati ai quali ha affidato il paziente

in News

Il primario non è responsabile delle colpe dei medici subordinati a cui ha affidato il paziente A deciderlo è la sentenza 18334/2018 della IV Sezione penale della Corte di Cassazione secondo cui deve escludersi che il primario abbia effettivamente in carico la cura di tutti i malati ricoverati nel proprio reparto: l’organizzazione del lavoro attraverso l’assegnazione dei pazienti (anche) ad altri medici assolve a una funzione di razionalizzazione dell’erogazione del servizio sanitario attraverso cui sono suddivisi con precisione ruoli e competenze all’interno del reparto. Il primario che, nel suo compito di organizzazione, direzione, coordinamento e controllo, affida il paziente,…

Continua a leggere

Asl Sa. Mobilità infermieri, l’Azienda apre ai chiarimenti

in News/UNISA

L’Asl Salerno, dopo la pubblicazione della graduatoria finale relativa all’Avviso di mobilità, regionale ed interregionale, per la copertura a tempo indeterminato di 130 infermieri, rende noto l’elenco degli esclusi e la relativa motivazione; inoltre, ha allegato  una nota aziendale per chi volesse avere chiarimenti (di seguito).     “OGGETTO : Avviso di mobilità regionale ed interregionale per la copertura a tempo indeterminato di n. 130 posti di collaboratore professionale sanitario infermiere . ln data 27 aprile 2017 la Commissione all’uopo nominata ha trasmesso la graduatoria definitiva dell’avviso di mobilità regionale ed interregionale per la copertura a tempo indeterminato di…

Continua a leggere

Nocera.Festeggia le nozze d’oro:allo ‘sposo’ va storto il boccone,è in coma

in News

Stava festeggiando le sue nozze d’oro quando quel boccone gli ha bloccato la respirazione. I soccorsi hanno prestato un massaggio cardiaco ma poco ha fatto; l’uomo è in coma. Si tratta di un uomo di circa 80 anni, ricoverato in rianimazione a Nocera,che combatte e resiste.Cerca. A creare l’ostruzione è stata la mozzarella. È monitorato e seguito con attenzione.

Continua a leggere

Scuole di specializzazione. I Giovani Medici (Sigm) lanciano una petizione

in UNISA

Il Sigm (Giovani medici) lancia una petizione a sostegno di una richiesta, urgente, di modifiche del concorso per l’accesso alle Scuole di specializzazione di area medica. Di seguito, la lettera e i link per scaricare la petizione “Cari colleghi e care colleghe,in vista dell’inizio dell’iter burocratico-amministrativo che dovrebbe portare all’emanazione del nuovo bando di concorso di accesso alle scuole di specializzazione di area medica, la nostra associazione supporta, come fa da anni, l’azione propositiva del Comitato Aspiranti Specializzandi, e nello specifico sostiene una petizione urgente a sostegno di modifiche significative del concorso, atte a migliorare lo svolgimento della prova.Le…

Continua a leggere

Vallo della Lucania. Progetto femore,ecco i dati da record

in News

L’84,53% dei pazienti con frattura al femore viene ricoverato entro 48 ore. L’importante traguardo è raggiunto dall’Unità operativa complessa Ortopedia-traumatologia dell’ospedale ‘San Luca’ di Vallo della Lucania dove, stamani, sono stati illustrati i dati del Progetto femore tempo zero. Dati snocciolati alla presenza del direttore generale dell’Asl Salerno, Antonio Giordano, che ha  condiviso la soddisfazione per il lavoro svolto dal personale tutto dell’UOC diretta da Gianfranco Lenza. Di seguito, una carrellata di foto che immortalano la giornata.    

Continua a leggere

Asl Salerno. Graduatoria definitiva infermieri

in News

Di seguito, la graduatoria definitiva  infermieri 130CPS graduatoria_definitiva_pubblicazione  

Continua a leggere

Vallo della Lucania. Progetto femore, anno 2017: presentazione risultati

in News

Un incontro per fare il punto della situazione, analizzare quanto fatto e come approcciarsi al futuro. Al centro del dibattito, il Progetto femore che ha visto l’Unità operativa complessa di Ortopedia e Traumatologia dell’ospedale “San Luca” di Vallo della Lucania raggiungere traguardi importanti. E domani, alla presenza del Direttore generale dell’Asl Salerno Antonio Giordano, verranno snocciolati dati e numeri che lasciano presagire veri e propri record, con percentuali di interventi nelle prime 48 ore e successiva dimissione del paziente, vicino all’80%. Dati incoraggiaanti, dicevamo, ottenuti nel 2017 sul trattamento delle fratture del femore, che hanno imposto di verificare e…

Continua a leggere

AOU Ruggi, Cardiochirurgia d’urgenza. Eseguiti due interventi salva-vita

in News

Recentemente due pazienti, precedentemente sottoposti ad impianto di valvola aortica mediante catetere (procedura detta TAVI),  hanno avuto salva la vita grazie alla competenza degli operatori della Cardiochirurgia d’Urgenza dell’A.O.U. “San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona” di Salerno.  Al primo, un paziente di 88 anni, la TAVI aveva causato una gravissima lacerazione all’interno del cuore. Un complicato intervento in emergenza ha permesso all’equipe diretta dal dott. Iesu di riparare la profonda lacerazione e sostituire la protesi precedentemente impiantata. La stessa possibilità è stata offerta ad una signora di 66 anni, in passato operata di bypass aorto-coronarico e successivamente di…

Continua a leggere

Vai Sopra