AOU Ruggi.Piano ospedaliero. Il Dg Longo: “Novità per la Rete Ictus e Materno infantile” (intervista)

in UNISA

Presentato, stamani, a Salerno, il Piano ospedaliero regionale. Il governatore della Campania, Vincenzo de Luca, ha snocciolato nei dettagli, i dati e gli investimenti per l’Asl Salerno e per l’AOU “San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona” di Salerno, dirette rispettivamente da Antonio Giordano e Giuseppe Longo (definiti da de Luca tra i migliori Dg della Campania). Per l’Azienda ‘Ruggi, il manager Longo ha illustrato novità, importanti, che presto vedranno la luce: dal polo riabilitativo, alla svolta per la rete ictus e materno infantile.  

Continua a leggere

Salerno. Presentato il Piano ospedaliero regionale. Ecco i dettagli per l’Asl Salerno e ‘Ruggi’

in UNISA

Presentato stamani, a Salerno, il Piano ospedaliero regionale. Il presidente della Regione, Vincenzo De Luca, insieme ai due Direttori generali – rispettivamente Antonio Giordano della Asl Salerno e Giuseppe Longo dell’AOU Ruggi, considerati dal governatore “…tra i migliori della Campania” – ha snocciolato dati e  investimenti sul medio, lungo termine. Per quel che riguarda Salerno, il Piano prevede. Risorse: 327 milioni (Patto per lo sviluppo) Ulteriori risorse fino a 75milioni (ex articolo 20) Totale: 400milioni   Tempi: entro aprile pubblicazione del bando di progettazione per il nuovo Ruggi Soggetto attuatore: Regione Campania Stazione committente: Soresa Finanziamenti Asl Salerno e…

Continua a leggere

AOU Ruggi. Intossicazione da monossido di carbonio: salvati grazie alla Camera iperbarica, unica sul territorio

in UNISA

Arrivano in ospedale, a Salerno, in grave stato di intossicazione da monossido di carbonio: sottoposti a trattamento iperbarico, sono fuori pericolo. Lo rende noto, in una nota, la Direzione Strategica dell’Azienda ospedaliero-universitaria “San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona” di Salerno ricostruendo la vicenda verificatasi stanotte. I FATTI. Alle ore 01,28   sono stati trasportati presso la Camera Iperbarica  del Plesso Ruggi, diretta da Renato Gammaldi, due persone in grave stato di intossicazione da monossido di carbonio. Si tratta di un uomo di 70 anni ed una donna di 51 provenienti da Mirabella Eclano. Appena giunti, il responsabile della Medicina Iperbarica, …

Continua a leggere

Asl Salerno. Firmato l’Accordo quadro per quattro mammografi digitali con tomosintesi

in UNISA

L’Asl Salerno firma l’Accordo quadro per quattro mammografi digitale con tomosintesi. L’innovativo apparecchio verra’ destinato agli ospedali di Oliveto Citra, Agropoli, Polla, Sapri. Ma di cosa stiamo parlando? La mammografia resta allo stato attuale il cardine diagnostico per la prevenzione del cancro al seno. Grazie all’utilizzo di tecnologia di ultima generazione ( Tomosintesi ) è possibile uno studio stratigrafico della mammella, il risultato diagnostico è più efficace rispetto alla mammografia ‘ordinaria’.  

Continua a leggere

Nocera Inferiore. PS: Scatta la lite, dinanzi ai malati, tra infermiere e operatore Cns

in UNISA

Incomprensioni, disguidi. Sarà una indagine interna a fare chiarezza sulla lite, avvenuta stamani, all’interno del pronto soccorso dell’ospedale nocerino Umberto I, tra un infermiere e un operatore del Cns. Alla base dell’increscioso episodio, il percorso assistenziale per un malato giunto poco prima in auto:forse mansioni non rispondenti al ruolo, forse richieste non dovute, fatto sta che è scattta la scintilla della querelle. Quasi immediatamente sedata grazie all’intervento dei colleghi alle prese con problametiche più serie: il paziente. La direzione ospedaliera ha subito avviato una indagine per fare chiarezza sulla vicenda. Rosa Coppola

Continua a leggere

AOU Ruggi. Biopsie prostatiche mirate con tecnica Fusion

in UNISA

AL RUGGI DI SALERNO BIOPSIE PROSTATICHE MIRATE CON TECNICA FUSION Grazie alla sempre crescente collaborazione tra le componenti ospedaliera ed universitaria dell’ AOU “San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona di Salerno”, al Plesso Ruggi è stata avviata, per la prima volta in Campania, una innovativa metodica per la diagnosi corretta e precoce del tumore della prostata. Coordinati dal capo del Dipartimento di diagnostica per immagini, dott Renato Saponiero (nella foto), e grazie alla stretta collaborazione tra il direttore della UOC di Radiologia Dott Mattia Carbone, Il Direttore della UOC di Urologia Dott Umberto Greco, la cattedra di Urologia…

Continua a leggere

Salernitano.Panifici, alimentari, pasticcerie, negozi di giocattoli cinesi: controlli a tappeto del Nas

in UNISA

Il Nucleo Carabinieri Antisofisticazione e Sanità di Salerno, in collaborazione con il personale dei carabineiriale del Nucleo Carabinieri Ispettorato Lavoro di Salerno e dell’ASL di Salerno, ha intensificato i controlli presso le rivendite gestite da cinesi, nonché nel settore della panificazione e della commercializzazione di prodotti chimici,  eseguendo varie attività ispettive in provincia di Salerno, contestando sanzioni amministrative ai titolari delle attività  per un importo di circa 50.000,00 euro e sequestrando strutture ed alimenti per circa 650.000,00 euro. A Nocera Superiore  è stato controllato un negozio di giocattoli, gestito da cittadini cinesi e sono stati sottoposti a sequestro circa…

Continua a leggere

Microchip ‘spia’ nelle divise. L’Asl Sa precisa: “Ci sono ma non sono attivi”,la Uil:”La ditta ha omesso”

in UNISA

Dopo la pubblicazione ( esclusiva di Salernosanità e Corriere del Mezzogiono/Campania), circa la presenza di microchip nei camici del personale dell’Asl Salerno utili sì a localizzare il vestiario ma, anche, come diceva una denuncia della Uil (Biagio Tomasco), a geolocalizzare il dipendente, l’Azienda ha inviato una dettagliata nota per precisare. Una precisazione alla quale fa seguito la controreplica della Uil. Pubblichiamo integralmente le due note. Comunicato dell’Asl Salerno (nella foto, il Dg Antonio Giordano) “In relazione alle notizie circolate a mezzo stampa, riguardanti la segnalazione della Organizzazione Sindacale UIL in merito all’applicazione di microchip sulle divise/camici del personale dell’ASL…

Continua a leggere

Asl Sa. Un microchip 'spia' nella nuove divise dei dipendenti: insorge il sindacato

in UNISA

Un microchip spia nelle divise dei dipendenti dell’Asl Salerno. Il sistema elettronico del tipo TAGSYS, inserito nelle nuove divise, risulta utile per non perderle, quindi individuare il luogo dove vengono lasciate. Divisa, però, che viene indossata dai lavoratori a ‘rischio geolocalizzazione’. Così, il sindacato chiede lumi alla Direzione generale di via Nizza. “Tale sistema  è stato pensato per essere sfruttato in ambito sanitario, magari applicato alle divise del personale medico e di comparto, ma i suoi utilizzi possono essere molteplici. Perché chiunque, non solo dottori o infermieri, può trovare vantaggiosa la possibilità  di disporre, cucito direttamente sul proprio abito,…

Continua a leggere

Campania, Sanità. La Regione proroga tutti i contratti fino al 31 dicembre 2018

in UNISA

“Proroga di tutti i contratti fino al 31 dicembre 2018”. La nota, firmata da Antonio Postiglione, Direttore generale per la Tutela della Salute, è stata inviata a tutti i Dg delle Asl, Aziende ospedalieri, Aziende ospedalieri universitarie  e all’Ircss Pascale. Una buona notizia, protocollata il due febbraio scorso, che si inserisce nel “nuovo quadro di gestione del personale del sistema sanitario della  Regione Campania, nelle more della conclusione del processo di reclutamento  del personale nonchè dell’avvio delle procedure di superamento del precariato”. Si fa infatti riferimento alle “pregresse indicazioni regionali relative alla durata dei contratti a tempo determinato con…

Continua a leggere

Vai Sopra